I filtri in laboratorio
PROF. COSTANTINI
Vi consiglio di guardare due brevi video:
uno sui tipi di filtri e sul loro ordine. l'altro sui filtri passivi con condensatori e induttori e sulla loro verifica in laboratorio.
Poi vi propongo una esercitazione su laboratorio virtuale sul tema filtri.
Accedere a Tinkercad e realizzare un filtro passa-alto attivo del primo ordine (invertente) usando l'operazionale uA741, con alimentazione simmetrica, guadagno di tensione 20 dB e frequenza di taglio 1600 Hz. Per la successiva simulazione: inserire in ingresso una tensione continua di 1,5 volt (usare una batteria) e misurare la tensione continua in ingresso e in uscita inserendo due voltmetri. Provate a dare una spiegazione al fatto che il voltmetro in uscita misuri sempre tensione zero, anche se invertite la polarità della batteria da 1,5 volt in ingresso.
Vi consiglio di guardare due brevi video:
uno sui tipi di filtri e sul loro ordine. l'altro sui filtri passivi con condensatori e induttori e sulla loro verifica in laboratorio.
Poi vi propongo una esercitazione su laboratorio virtuale sul tema filtri.
Accedere a Tinkercad e realizzare un filtro passa-alto attivo del primo ordine (invertente) usando l'operazionale uA741, con alimentazione simmetrica, guadagno di tensione 20 dB e frequenza di taglio 1600 Hz. Per la successiva simulazione: inserire in ingresso una tensione continua di 1,5 volt (usare una batteria) e misurare la tensione continua in ingresso e in uscita inserendo due voltmetri. Provate a dare una spiegazione al fatto che il voltmetro in uscita misuri sempre tensione zero, anche se invertite la polarità della batteria da 1,5 volt in ingresso.