L'analogia in Ungaretti

Prof.ssa Francomacaro | La poesia di Ungaretti costringe a porre l'attenzione sull'uso dell'analogia, figura retorica che caratterizza la poetica di questo autore.
L'analogia è una figura retorica che è molto simile alla metafora. Entrambe infatti giocano sull'accostamento di due realtà apparentemente diverse.
I bei capelli d'oro: si tratta di una metafora in quanto l'accostamento è tra i capelli biondi e l'oro che è di colore giallo.
Soldati e foglie: si tratta di un'analogia in quanto l'accostamento tra queste due realtà non è diretto e semplice da cogliere. E' piuttosto frutto di un'intuizione. In questo caso l'elemento in comune è la fragilità della propria esistenza.
Molti di voi hanno scritto che si trattava di una similitudine (es. 5). La similitudine, come la metafora e come l'analogia, è una figura retorica che evidenzia una somiglianza. Da un punto di vista formale, però, quest'ultima è più esplicita in quanto utilizza la congiunzione "come".
Nella poesia "Soldati" il "come" fa riferimento alla condizione dei soldati che è come quella delle foglie in autunno. L'attività 5 vi chiedeva di indicare solo il rapporto tra le due parole "soldati" e "foglie".
Qualcuno potrebbe chiedere perché la parola foglia nell'altra poesia (Fratelli) sia una metafora e non un'analogia così come nella poesia "Soldati". La mia risposta è che la "foglia appena nata" condivide con la "parola tremante" (in questo caso fratelli) l'essere ancora poco stabile sul ramo.
Per concludere - e per evitare di dilungarci in una discussione di "lana caprina"!- vorrei che la vostra attenzione si focalizzasse sull'uso nuovo del linguaggio da parte di questo poeta. Al bando le espressioni auliche di D'Annunzio, oppure la semplicità e la quotidianità del lessico pascoliano. Ungaretti utilizza una parola sintetica, schietta, nuda, senza orpelli ma che richiede uno sforzo di lettura e di comprensione al lettore: cogliere l'universo che quella singola parola nasconde. Ciò si può fare solo attraverso l'intuizione del rapporto analogico tra le cose.