Montale-Vittorini
PROF.SSA FRANCOMACARO
Vi invito a riflettere sulla risposta di uno studente. Mi sembra corretta e molto chiara.
-Ciò che contrappone le due diverse scuole di pensiero riguarda l'impegno (engagement) o meno che il poeta avrebbe dovuto mettere nella realtà politica e sociale del paese. Il neorealismo vide il coinvolgimento degli intellettuali al rinnovamento del paese, per Montale, invece, essi non erano in grado di poter dare verità illuminanti circa le questioni terrene, bensì "possono solo dichiarare con oggettiva coscienza ciò che non sono e ciò che non vogliono."-
Vi invito a riflettere sulla risposta di uno studente. Mi sembra corretta e molto chiara.
-Ciò che contrappone le due diverse scuole di pensiero riguarda l'impegno (engagement) o meno che il poeta avrebbe dovuto mettere nella realtà politica e sociale del paese. Il neorealismo vide il coinvolgimento degli intellettuali al rinnovamento del paese, per Montale, invece, essi non erano in grado di poter dare verità illuminanti circa le questioni terrene, bensì "possono solo dichiarare con oggettiva coscienza ciò che non sono e ciò che non vogliono."-