Esercitazione sui sistemi a stati finiti

F. Tamigi | Provate a disegnare il grafo di stato di un automa con le seguenti caratteristiche:
1) è composto da tre stati denominati ARRESTO, MARCIA_DIRETTA, MARCIA_INVERSA;
2) ha come stato iniziale ARRESTO;
3) dispone di tre ingressi denominati FERMA, AVANTI, INDIETRO;
4) funziona in questo modo: se si trova in ARRESTO, azionando AVANTI si porta in MARCIA_DIRETTA o, in alternativa, azionando INDIETRO si porta in MARCIA_INVERSA; se si trova in MARCIA_DIRETTA oppure in MARCIA_INVERSA, azionando FERMA si porta in ARRESTO. Non sono ammesse altre transizioni di stato;
5) ha due uscite denominate MARCIA_DIRETTA e MARCIA_INVERSA, ciascuna delle quali è attiva quando l'automa si trova nello stato corrispondente; sono entrambe disattivate quando l'automa è in ARRESTO.
Si tratta di un automa di Mealy o di Moore?
Dopo aver disegnato il grafo, tradurlo in codice C e simularlo nel circuito basato su Arduino, denominato "Automa", che ciascuno può copiare nel proprio dashboard dai miei circuiti su Tinkercad, seguendo le istruzioni già fornite nelle precedenti esercitazioni. Il codice è già scritto in parte e va completato opportunamente.