Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

D

563813899e35ee17197eca40d2857867d175b1d6

Demiacos

Not Just Blog

Ricerca  Articoli

E-Learning

Eventi Live

Dicono di Noi

blog-detail

Arduino 1: Lampeggio di un LED
Elettronica, 5si23, sistemi, logiche programmabili,

Arduino 1: Lampeggio di un LED

Costantini

18/02/2025 06:29

Arduino Uno è una scheda programmabile open-source, cioè con licenza libera, molto utilizzata per la realizzazione di progetti di robotica, elettronica e auto

Arduino 2: LED controllato da pulsante
Elettronica, sistemi, logiche programmabili, led,

Arduino 2: LED controllato da pulsante

Costantini

02/02/2025 16:26

L’obiettivo del post è quello di descrivere l’uso delle variabili intere e delle istruzioni “digitalRead” e “if…else”.

L'elettronica dei robot
Automazione, logiche programmabili, 3el22, robotica,

L'elettronica dei robot

Costantini

17/02/2024 15:16

Una lezione introduttiva sull'elettronica di un manipolatore

Sistemi a microprocessore
Informatica, logiche programmabili, 5el21,

Sistemi a microprocessore

Costantini

07/02/2024 17:14

Una lezione introduttiva sui sistemi a microprocessore

Architettura dei sistemi a microprocessore
Informatica, logiche programmabili, 5el22, digitali LSI,

Architettura dei sistemi a microprocessore

Costantini

07/02/2024 15:58

Una lezione sull'architettura dei sistemi a microprocessore.

Condizionamento del sensore di temperatura TMP36
Elettronica, elettronica analogica, acquisizione dati, trasduttori, 5el21,

Condizionamento del sensore di temperatura TMP36

Costantini

26/11/2023 09:46

Condizionamento di un TMP36 con amplificatore operazionale

L'unità aritmetico-logica (ALU)
Informatica, elettronica digitale, logiche programmabili, componenti, 3el22,

L'unità aritmetico-logica (ALU)

Costantini

13/11/2023 15:54

Una lezione sull'ALU con cenni al circuito integrato 74LS181

Arduino 8: Generatore di segnale con DAC
Elettronica, sistemi, elettronica analogica, logiche programmabili, segnali, 5el21, ADC-DAC,

Arduino 8: Generatore di segnale con DAC

Costantini

24/10/2023 10:32

Una volta che disponiamo dei campioni di un segnale analogico memorizzati in formato digitale, possiamo generare un nuovo segnale utilizzando un convertitore

Arduino 7: Voltmetro digitale con LCD
Elettronica, 5si23, sistemi, logiche programmabili, acquisizione dati,

Arduino 7: Voltmetro digitale con LCD

Costantini

24/10/2023 10:30

In questo post, si descrive come costruire un voltmetro digitale con Arduino Uno in grado di misurare tensioni nel range 0-30V.

Arduino 6: Oggetti e display I2C
Elettronica, sistemi, logiche programmabili, acquisizione dati, 3si23,

Arduino 6: Oggetti e display I2C

Costantini

24/10/2023 10:29

Gli LCD I2C incorporano un piccolo sistema aggiuntivo, montato sul retro del modulo, dotato di un chip di controllo per la gestione delle comunicazioni I2C.

Arduino 3: lettura analogica e trasferimento su seriale
Elettronica, 5si23, sistemi, logiche programmabili, acquisizione dati, telecomunicazioni, trasduttori,

Arduino 3: lettura analogica e trasferimento su seriale

Costantini

24/10/2023 10:28

Si dice che “la natura non fa salti”. I fenomeni fisici, in natura, hanno quasi sempre un comportamento analogico.

Arduino 4: LED in sequenza
Elettronica, 5si23, sistemi, logiche programmabili,

Arduino 4: LED in sequenza

Costantini

24/10/2023 10:25

Il ciclo “for” e il ciclo “while” consentono l'esecuzione ripetuta di un gruppo di istruzioni fino a quando una condizione è vera.

Arduino 5: funzioni e direttiva #define
Elettronica, 5si23, sistemi, logiche programmabili,

Arduino 5: funzioni e direttiva #define

Costantini

24/10/2023 10:23

Ogni funzione scritta può essere facilmente copiata e utilizzata in un altro programma, cioè risulta portatile o riutilizzabile.

STM32-Nucleo: Progetto sistemi IOT
Informatica, logiche programmabili, acquisizione dati, telecomunicazioni, esperienze,

STM32-Nucleo: Progetto sistemi IOT

Costantini

15/10/2023 19:15

Il corso completo dell'ing. Mauro D'Angelo di STMicroelectronics sulla connettività della scheda Nucleo a internet.

MCU: i timer/counter dell'ATMEGA328
Elettronica, logiche programmabili, acquisizione dati, componenti, digitali LSI, 5el21,

MCU: i timer/counter dell'ATMEGA328

Costantini

15/10/2023 19:07

Una breve lezione sui timer/counter dell'ATMEGA328

MCU: Progetti Atmega328 standalone
Elettronica, logiche programmabili, acquisizione dati, digitali LSI, 5el21,

MCU: Progetti Atmega328 standalone

Costantini

15/10/2023 19:07

Una breve descrizione dei nostri progetti Atmega328 standalone

MCU: Introduzione al microcontrollore ATMEGA328
Elettronica, logiche programmabili, acquisizione dati, componenti, digitali LSI, 5el21, focus,

MCU: Introduzione al microcontrollore ATMEGA328

Costantini

15/10/2023 19:06

Una breve lezione introduttiva sull'Atmega328

I condensatori in pratica
Elettronica, 3si23, componenti, condensatori,

I condensatori in pratica

Costantini

10/10/2023 06:46

Contrariamente a quanto accade per le resistenze, i condensatori hanno un'ampia varietà di codici che descrivono le loro caratteristiche.

Automi: la serratura a combinazione
Automazione, sistemi, elettronica digitale, 4si23, logiche programmabili,

Automi: la serratura a combinazione

Costantini

06/10/2023 18:20

Immaginiamo di avere una serratura a combinazione, cioè una serratura che provoca l’apertura di un dispositivo una volta che sia stata prodotta la giusta com

Automi: Il distributore di bevande
Automazione, sistemi, elettronica digitale, controlli, 4si23, logiche programmabili,

Automi: Il distributore di bevande

Costantini

06/10/2023 18:20

Il fatto che la macchina si trovi in un certo stato vuol dire che precedentemente è accaduto qualcosa che la macchina deve ricordare. In altri termini, ogni st

In evidenza

3363878d46872b18b810576cdaffa268d4567fa1
eca64e8d5c64afacd0fe9c4f5df5eafcfa783783
3465324e03aee3f624a4301b902bfdca0aa40a5b

Shift register in laboratorio

Progetto di sistemi IoT

La rubrica su Casertasera.it

La lezione dell' ing. Mauro D’Angelo di STMicroelectronics sul progetto di sistemi IoT con microcontrollori della famiglia STM32.

Una videolezione basata sulla simulazione su Tinkercad di un registro ingresso seriale uscita parallela.

Gli articoli della rubrica "Digital: l'informatica in pillole" su Casertasera.it

7c733bbe9d683d1279d8a66738425c1e2a28dd0e
0b718ef17e5c9f8598db1a1e392979d9c9d53e41
9fd47c975591331ec1b96afebdf9016fd971fcac

Serratura a combinazione

Programmazione PLC: i merker byte

Com'è fatta una CPU

Le applicazioni dei microprocessori vanno dai sofisticati sistemi di controllo industriali alle diffusissime semplici macchine da gioco. Continua...

Immaginiamo di avere una serratura a combinazione, cioè una serratura che provoca l’apertura di un dispositivo una volta che sia stata prodotta la giusta combinazione di simboli. Continua ...

L' uso dei merker in una lezione di laboratorio su TIA Portal del prof. Antonio Pollola.

08100ac14a950afc3e34c84bd5b26aa1506111b2
d51913b3557dd567736c56bc42f449cc7b9291e1
f0d50b568b3fe60e9c9c94d4659b9e9a0be56649

I semiconduttori

La scheda madre di un PC

Le proprietà di un materiale dipendono dalla struttura atomica ed elettronica degli elementi che lo compongono e dal legame chimico esistente fra i suoi atomi. Continua...

La produzione dei chip

I computer moderni hanno in generale un BUS specifico che collega CPU e memoria tra loro e uno o più BUS per i dispositivi di I/O.  Continua ....

La capacità di integrare sempre più transistor nello stesso spazio è stato essenziale per la realizzazione di microprocessori sempre più potenti. Continua...

Categorie Articoli

Tech News
Elettronica
Energia
Automazione
Informatica
Trasmissioni
Scienza
Focus
Opinioni
Esperienze

Mappa Demiacos

Il Blog
La Didattica 
I Servizi
Chi Siamo

Canali Social

Ricerca nel Blog

e36e1bf3c9982577db15094a9a3c5d591c8248de

CERCA I POST

6380a1788f81962c3a8e6e77bbfb6af9a44aafa8
4d5033ad3af5f54c8d4f67623f52464b4fa879c1
c9e6a98466f8121838026b27a28f510cb9916429
1d49a6d486cfeec6a3e8b14e125413c2936c8945
47fb5694c0f4c604a46c8ddbd75c1eda0d29995b
9a089c21e1dce311cefb49ffb798431a5dcad8ef

Edited by Antonio Costantini

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie