twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube
twitch

Edited by Antonio Costantini

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

D

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Schemi unifilari e quadri elettrici

28/03/2022 15:54

Antonio Costantini

Automazione, Energia, impianti elettrici,

Schemi unifilari e quadri elettrici

Una breve lezione su schemi elettrici unifilari e sui quadri elettrici

(la videolezione) Lo schema unifilare costituisce la rappresentazione grafica fondamentale di un impianto elettrico, dove tutti i conduttori di una stessa linea vengono raffigurati con un'unica traccia, indipendentemente dal loro numero effettivo. Questa rappresentazione schematica utilizza una simbologia standardizzata per indicare i vari componenti: quadratini per le apparecchiature, cerchi per le lampade, rettangoli per i quadri, con specifici segni grafici che distinguono interruttori, sezionatori e dispositivi di protezione. La potenza dell'impianto viene tipicamente rappresentata attraverso cerchi concentrici, mentre le linee tratteggiate indicano i circuiti di controllo e comando.

Il quadro elettrico rappresenta il centro nevralgico dell'impianto, progettato per ospitare e proteggere i componenti fondamentali del sistema elettrico. La sua struttura comprende generalmente un involucro in materiale termoplastico autoestinguente o metallico, caratterizzato da un grado di protezione IP adeguato all'ambiente di installazione (IP44 per locali umidi, IP65 per ambienti industriali). Al suo interno troviamo una precisa disposizione gerarchica dei componenti: in alto l'interruttore generale e il differenziale principale, seguiti dai magnetotermici dei singoli circuiti, organizzati per priorità e tipologia di carico.

La progettazione dello schema unifilare deve considerare diversi aspetti critici:

- La corretta selettività delle protezioni

- La suddivisione in circuiti indipendenti

- La previsione di riserva per futuri ampliamenti

- L'indicazione chiara delle caratteristiche tecniche (sezioni cavi, potenze, correnti nominali)

I quadri moderni integrano sempre più spesso sistemi di monitoraggio elettronico, moduli per la gestione dell'automazione e interfacce per la domotica, mantenendo comunque la separazione fisica tra circuiti di potenza e circuiti di controllo come prescritto dalla normativa CEI 64-8.

La documentazione completa di un impianto comprende tipicamente:

- Lo schema unifilare generale

- Gli schemi di posizione dei quadri

- I diagrammi dei circuiti terminali

- Le planimetrie con il tracciato delle linee

Entrambi gli elementi - schema e quadro - devono essere concepiti in stretta relazione, garantendo non solo la conformità normativa ma anche la praticità di installazione, la facilità di manutenzione e la sicurezza nel lungo periodo. La recente evoluzione verso impianti sempre più complessi (con integrazione di fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e ricarica veicoli elettrici) rende questa progettazione ancora più cruciale per realizzare impianti efficienti, flessibili e sicuri.