Edited by Antonio Costantini

demiaco.jpeg

facebook
instagram
linkedin
youtube
twitch
X
tiktok

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

I filtri passivi

28/03/2022 16:18

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica-analogica, telecomunicazioni, condensatori, induttori,

I filtri passivi

I filtro passivo attenuano le frequenze indesiderate e lasciano passare quelle utili, sfruttando la variazione delle impedenze con la frequenza

(la videolezione) I filtri passivi sono circuiti elettronici analogici che modificano la risposta in frequenza di un segnale in ingresso, attenuando (riducendo) o bloccando determinate frequenze e permettendo ad altre di passare. Sono chiamati "passivi" perché non usano componenti attivi (come transistor o amplificatori operazionali) e non richiedono alimentazione esterna, ma sono costruiti unicamente con elementi passivi come resistenze (R), condensatori (C) e induttori (L). La loro semplicità e il basso costo li rendono ideali per molte applicazioni, sebbene non possano amplificare il segnale. Esistono quattro tipi principali di filtri passivi, ciascuno con una funzione specifica: il filtro passa-basso (che fa passare le basse frequenze e attenua le alte), il filtro passa-alto (che fa passare le alte frequenze e attenua le basse), il filtro passa-banda (che fa passare solo una specifica gamma di frequenze) e il filtro elimina-banda (che blocca una banda di frequenze e lascia passare le altre). La loro efficacia dipende dalla frequenza di taglio, il punto in cui il segnale viene attenuato di 3 dB (circa il 70.7% dell'ampiezza massima).

 

f4c3d4da0ef7b5fa8f6859be659965f730e644c8.jpg

Applicazioni pratiche

Audio: per dividere il segnale in frequenze basse, medie e alte nei crossover degli altoparlanti.

Telecomunicazioni: per isolare canali e filtrare rumore RF.

Strumentazione analogica: per ridurre interferenze nei segnali sensibili (es. da sensori).

Alimentazione: per attenuare ripple e disturbi dalle tensioni DC.

EMI Filtering: contro le interferenze elettromagnetiche in ingressi/uscite.

Vantaggi dei filtri passivi

Non richiedono alimentazione

Sono stabili e affidabili

Possono lavorare ad alte frequenze

Sono spesso più semplici da progettare rispetto ai filtri attivi