Edited by Antonio Costantini

demiaco.jpeg

facebook
instagram
linkedin
youtube
twitch
X
tiktok

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Il registro SIPO

28/03/2022 16:06

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica-digitale, digitali-msi,

Il registro SIPO

Il registro SIPO è particolarmente utile quando si ha bisogno di convertire un flusso seriale di dati in un formato parallelo.

sipo.png

(la videolezione) Il registro SIPO — acronimo di Serial-In, Parallel-Out — è particolarmente utile quando si ha bisogno di convertire un flusso seriale di dati in un formato parallelo. In altre parole, il sistema riceve i bit uno alla volta su un’unica linea e li rende disponibili simultaneamente su più linee di uscita.

Questa struttura è costruita utilizzando una catena di flip-flop tipo D, collegati in modo che ciascuno memorizzi un bit e lo passi al successivo ad ogni impulso di clock. Il primo flip-flop riceve il bit in ingresso, lo conserva per un ciclo di clock e lo trasferisce al successivo nel ciclo seguente. Alla fine, ogni flip-flop contiene uno dei bit del flusso ricevuto, e l’intero gruppo può essere letto in parallelo. Ad esempio, immaginiamo di voler trasferire 8 bit da un microcontrollore a una periferica utilizzando una sola linea dati. Il registro SIPO della periferica accetta questi bit in sequenza e, una volta completato il trasferimento, li presenta tutti insieme sulle sue uscite. Questo processo è essenziale nelle applicazioni in cui le risorse sono limitate o le connessioni devono essere minimizzate, come nei moduli di comunicazione o in alcuni convertitori digitali.

L'utilità di questo tipo di registro è evidente se si tiene conto che: riduce il numero di pin necessari per la comunicazione digitale, permette di sincronizzare dati seriali con l’orologio del sistema. offre un modo semplice per controllare dispositivi paralleli con una logica seriale.