Edited by Antonio Costantini

demiaco.jpeg

facebook
instagram
linkedin
youtube
twitch
X
tiktok

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Il flip-flop tipo D

28/03/2022 16:09

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica-digitale,

Il flip-flop tipo D

Il flip-flop di tipo D (Data o Delay) è come un fotografo digitale che scatta una “istantanea” di un bit ogni volta che il segnale di clock lo dice.

images-(1).png

(la videolezione) Il flip-flop di tipo D (Data o Delay) è come un fotografo digitale che scatta una “istantanea” di un bit ogni volta che il segnale di clock lo dice.

Il funzionamento del flip-flop D è semplice ma potente: riceve due segnali in ingresso — D (dati) e Clock — e produce un’uscita che riflette il valore di D al momento esatto in cui il fronte del clock (di solito positivo) si verifica. Una volta aggiornato, l’uscita rimane stabile fino al prossimo impulso di clock. Questa caratteristica lo rende ideale per memorizzare lo stato di un segnale nel tempo.

Il flip-flop D risolve una delle ambiguità tipiche dei latch, poiché agisce solo in corrispondenza del segnale di sincronizzazione. Questo lo rende predicibile, stabile e perfetto per applicazioni come:

Registri, dove più flip-flop vengono impiegati per memorizzare interi byte o word di dati.

Contatori, dove i flip-flop rappresentano le cifre binarie che si aggiornano ciclicamente.

Memorie, dove ogni flip-flop è una cella che conserva l’informazione fino a nuovo ordine.

È anche fondamentale nella costruzione di macchine a stati finiti, dove l’evoluzione del sistema è determinata da transizioni sincronizzate: il flip-flop D assicura che gli stati cambino solo quando previsto, evitando comportamenti errati.

Il 7474 è un circuito integrato a doppio flip-flop D. È un dispositivo logico TTL, quindi la tensione di funzionamento è di 5 V. È dotato di due flip-flop D, con clock separati per ciascun flip-flop e ingressi PRESET e CLEAR indipendendi dal clok (ingressi asincroni).

ff.png