twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Come usare le mappe di Karnaugh

28/03/2022 16:34

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica digitale,

Come usare le mappe di Karnaugh

Una lezione sulla costruzione delle mappe di Karnaugh e sulla minimizzazione delle funzioni logiche.

A. Costantini

| (la


videolezione

) Esiste un metodo molto pratico di semplificazione delle funizioni logiche che è quello costituito dalle mappe di Karnaugh. Tale metodo di facile applicazione per funzioni di poche variabili, in genere fino ad un massimo di quattro o cinque, risulta alquanto



difficoltoso se le variabili diventano numerose.



Ogni mappa contiene tante caselle quante sono le combinazioni delle n variabili della



funzione logica. Ad esempio, per una funzione logica di 4 variabili ci saranno 16 combinazioni delle variabili stesse. Caselle che hanno un lato in comune sono dette adiacenti. Debbono



essere considerate adiacenti anche le caselle all'estremità di una riga o di una colonna,



come se la mappa fosse disegnata su una superficie chiusa su se stessa. Le caselle inoltre sono disposte in modo tale che passando da una qualsiasi ad



una adiacente sulla stessa riga o sulla stessa colonna cambia di valore una sola variabile.



Per rappresentare una funzione Y sulla mappa basta scrivere 1 nelle caselle



corrispondenti alle combinazioni per le quali la funzione vale 1 (come riportato nella corrispondente tabella della verità).




Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie