twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Arduino 8: Generatore di segnale con DAC

24/10/2023 10:32

Antonio Costantini

Elettronica, sistemi, elettronica analogica, logiche programmabili, segnali, ADC-DAC,

Arduino 8: Generatore di segnale con DAC

Una volta che disponiamo dei campioni di un segnale analogico memorizzati in formato digitale, possiamo generare un nuovo segnale utilizzando un convertitore

A. Costantini

| (la


videolezione

) Una volta che disponiamo dei campioni di un segnale analogico memorizzati in formato digitale. in RAM oppure in un file, possiamo, a partire da questi, generare un nuovo segnale 


utilizzando un


convertitore digitale-analogico (DAC)

. Quest'ultimo genera, per ogni campione memorizzato (parola binaria di un n bit)


 una tensione corrispondente. La tensione rimane costante finché non viene preso in considerazione il campione successivo che porterà la tensione ad un nuovo valore e così via. Ne deriverà una forma d'onda fatta 'a scalini' che ricostituisce il segnale originario, come descritto nella figura in basso.




debd953e-7eff-43ec-b4f1-3780fac24318-344189840.jpg



L'ultima operazione successiva da compiere consiste nel rimuovere gli scalini che sappiamo essere brusche transizioni. Ciò corrisponde ad avere frequenze componenti molto elevate che dunque possono essere rimosse da un filtro passa basso con banda adeguata, chiamato filtro di ricostruzione, in modo da lasciare passare solo le frequenze del segnale originario. Nella videolezione si produce un segnale sinusoidale con un DAC a resistori pesati interfacciato con Arduino.

346259cce0de3166167296fc30f53a8e7b091184.jpg

L'ultima operazione successiva da compiere consiste nel rimuovere gli scalini che sappiamo essere brusche transizioni. Ciò corrisponde ad avere frequenze componenti molto elevate che dunque possono essere rimosse da un filtro passa basso con banda adeguata, chiamato , in modo da lasciare passare solo le frequenze del segnale originario. Nella videolezione si produce un segnale sinusoidale con un DAC a resistori pesati interfacciato con Arduino.


Qui il Circuito Tinkercad:
- senza iscrizione é possibile simularlo, consultare la lista dei componenti, copiare il codice e scaricare il pdf dello schema;
- con l'iscrizione gratuita è possibile anche copiarlo e modificarlo a proprio piacimento.


Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie