twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Introduzione alle tensioni e correnti sinusoidali

28/03/2022 15:52

Antonio Costantini

Energia, impianti elettrici,

Introduzione alle tensioni e correnti sinusoidali

Una lezione introduttiva sulle tensioni e le correnti sinusoidali

A. Costantini

| (la


videolezione

) Le correnti e le tensioni sinusoidali hanno una grandissima importanza sia in elettronica che in elettrotecnica.



In elettrotecnica, si utilizzano correnti e tensioni sinusoidali, dette anche semplicemente "alternate", perché:



- la produzione di energia elettrica avviene con macchine rotanti (generatori) che convertono energia meccanica in energia elettrica e, per loro natura, forniscono tensioni sinusoidali (di qualche decina di migliaia di volt);



- i trasformatori usati nelle reti di trasporto e distribuzione dell'energia elettrica funzionano solo in  alternata;



- esistono molti di utilizzatori di grande potenza (specialmente motori) che funzionano solo con correnti sinusoidali.



In elettronica l'importanza è ancora più evidente, perché tutti i segnali di interesse pratico possono essere ottenuti sommando sinusoidi ed esistono numerosissimi sistemi elettronici che fanno uso diretto di segnali sinusoidali (ad esempio nelle trasmissioni radio).  



Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie