twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Derivatore ed integratore

28/03/2022 16:14

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica analogica,

Derivatore ed integratore

Una lezione introduttiva su derivatore e integratore realizzati con amplificatori operazionali

A. Costantini

| (la


videolezione

) Prima che il mondo dell'elettronica diventasse digitale, i sistemi di controllo, che si basano sulla soluzione delle equazioni differenziali, utilizzavano il calcolo analogico per risolvere queste equazioni. Di conseguenza, i computer analogici erano abbastanza diffusi, poiché quasi tutte le soluzioni di equazioni differenziali richiedevano la capacità di integrare i segnali. Mentre i sistemi di controllo sono ora per lo più digitali e l'integrazione numerica ha sostituito quella analogica, rimane sempre la necessità di circuiti integratori analogici per il funzionamento dei sensori, la generazione di segnali e il filtraggio. Queste applicazioni utilizzano integratori, basati su amplificatori operazionali con elementi capacitivi nell'anello di retroazione, per fornire la necessaria elaborazione del segnale nelle applicazioni a bassa potenza. Nel video una lezione introduttiva sul derivatore e sull'integratore ideali realizzati con amplificatori operazionali



Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie