twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Conversione analogico-digitale

28/03/2022 15:53

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica analogica, segnali, acquisizione dati, telecomunicazioni, ADC-DAC,

Conversione analogico-digitale

Una lezione sul campionamento dei segnali analogici, la quantizzazione e codifica binaria.

A. Costantini

| (la


videolezione

) Il mondo reale é analogico; per esempio la temperatura, il suono , la quantità di luce sono grandezze analogiche perché variano con continuità nel tempo ed assumono infiniti valori, cioè una grandezza fisica analogica quale la temperatura, non passa da 15°C a 18°C senza passare, anche per un solo istante tra tutti gli infiniti valori intermedi ( 15,0000001 °C, 15,0000002 °C, ecc…). Del resto noi parliamo in modo analogico ed ascoltiamo in modo analogico.



Ma il computer, e tutti i sistemi elettronici moderni sono in grado di comprendere soltanto il linguaggio binario digitale, composto da due soli elementi: zero e uno. In termini elettronici, assenza di tensione (0 Volts) o presenza di tensione (5 Volts). Quindi ogni qualvolta vogliamo rilevare con sensori, tutto ciò che ci sta attorno e vogliamo farlo elaborare da un dispositivo elettronico (un computer, un termostato domestico, uno smartphone, una televisione….) dobbiamo convertirlo in un "linguaggio" che i sistemi elettronici siano in grado di comprendere. Questi dispositivi sono detti convertitori analogico-digitale. Viceversa, quando vogliamo noi interfacciarci ad un sistema elettronico, sarà necessaria la funzione inversa, una conversione digitale-analogico. Un semplice esempio: quando parliamo al telefono, la nostra voce (analogica) viene captata da un microfono (sensore analogico), il segnale generato dal microfono viene trasformato in digitale da un convertitore A/D, così, il "computer" presente nello smartphone può elaborarlo ed inviarlo al nostro interlocutore. Sul telefono del nostro interlocutore, arriveranno dati digitali che il computer del suo smartphone elaborerà e trasformerà in analogico per mezzo di un convertitore digitale –analogico. Il segnale così riconvertito potrà essere ascoltato per mezzo dell’altoparlante. 



Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie