twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Il flip-flop tipo D

28/03/2022 16:09

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica digitale,

Il flip-flop tipo D

Una lezione sul funzionamento del flip-flop tipo D, con un'esercitazione in laboratorio virtuale.

A. Costantini

| (la


videolezione

) I Flip-flop (FF) sono tra i mattoni fondamentali dell’elettronica digitale. Si tratta fondamentalmente di circuiti bistabili, cioè circuiti logici che possono presentare alla loro uscita due soli stati stabili che possono essere determinati agendo attraverso opportuni impulsi esterni.   Esistono diversi tipi di Flip-flop, sia per tecnologia (CMOS o TTL) che per logica di funzionamento. Il flip-flop D può essere considerato quello che presenta la logica di funzionamento più semplice. Infatti esso viene utilizzato semplicemente per ritardare l’invio in uscita dello livello logico (Dato) posto sull’ingresso D. Il livello logico posto in ingresso compare in uscita nel momento in cui viene applicato un impulso di clock sull’ingresso CLK. 



Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie