twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

La resistenza e la legge di Ohm

25/04/2022 06:30

Antonio Costantini

Scienza, componenti, resistori,

La resistenza e la legge di Ohm

Come osservò per primo il tedesco Georg Simon Ohm (1775-1836), in un  conduttore  il rapporto tra la differenza di potenziale e la corrente elettrica é cost

A. Costantini

| (la


videolezione

) Quando tra i due estremi di un conduttore metallico (per esempio di rame) si mantiene una differenza di potenziale V costante nel tempo mediante un generatore, nel conduttore scorre una corrente elettrica. Se le condizioni in cui avviene l’esperimento rimangono stabili, anche la corrente  elettrica rimane costante nel tempo. 




8d0944a5-1f79-4f44-baef-939c97a8a3fd-678050858.gif


E' ragionevole attendersi che l’intensità della corrente dipenda da due fattori: la tensione del generatore, cioè la differenza di potenziale fornita ai capi del conduttore, e le caratteristiche del conduttore stesso. Come osservò per primo il tedesco Georg Simon Ohm (1775-1836), in un  conduttore  il rapporto tra la differenza di potenziale e la corrente elettrica é costante:



R = V / I

La costante R si definisce resistenza elettrica del conduttore, si misura in ohm, ed è una grandezza caratteristica che dipende dalle sue dimensioni, dal materiale di cui è composto e dalla temperatura. Il termine resistenza indica che la corrente incontra un’opposizione nel passaggio attraverso il conduttore: tanto più grande è R, tanto più piccola è la corrente per una data differenza di potenziale. Se due conduttori hanno resistenze  ed  con  allora, a parità di differenza di potenziale applicata, il conduttore con resistenza minore presenterà una corrente maggiore.

2ef3ccbc9dece168b1fc08f692c8adfcb555497e.png3e8ac28951f047a7c476af679c19fed0cf754544.png

La costante  si definisce  del conduttore, si misura in ohm, ed è una grandezza caratteristica che dipende dalle sue dimensioni, dal materiale di cui è composto e dalla temperatura. Il termine resistenza indica che la corrente incontra un’opposizione nel passaggio attraverso il conduttore: tanto più grande è R, tanto più piccola è la corrente per una data differenza di potenziale. Se due conduttori hanno resistenze  ed  con  allora, a parità di differenza di potenziale applicata, il conduttore con resistenza minore presenterà una corrente maggiore.

2ef3ccbc9dece168b1fc08f692c8adfcb555497e.png3e8ac28951f047a7c476af679c19fed0cf754544.png

La costante  si definisce  del conduttore, si misura in ohm, ed è una grandezza caratteristica che dipende dalle sue dimensioni, dal materiale di cui è composto e dalla temperatura. Il termine resistenza indica che la corrente incontra un’opposizione nel passaggio attraverso il conduttore: tanto più grande è R, tanto più piccola è la corrente per una data differenza di potenziale. Se due conduttori hanno resistenze  ed  con  allora, a parità di differenza di potenziale applicata, il conduttore con resistenza minore presenterà una corrente maggiore.

8d5ae6bee61bd40f1202891ad7a44ddc5fc7ee22.png

La costante  si definisce  del conduttore, si misura in ohm, ed è una grandezza caratteristica che dipende dalle sue dimensioni, dal materiale di cui è composto e dalla temperatura. Il termine resistenza indica che la corrente incontra un’opposizione nel passaggio attraverso il conduttore: tanto più grande è R, tanto più piccola è la corrente per una data differenza di potenziale. Se due conduttori hanno resistenze  ed  con  allora, a parità di differenza di potenziale applicata, il conduttore con resistenza minore presenterà una corrente maggiore.



Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie