twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Gli interruttori magnetotermici

28/03/2022 15:59

Antonio Costantini

Energia, impianti elettrici, sicurezza,

Gli interruttori magnetotermici

Una lezione sugli interruttori magnetotermici e sui principali tipi esistenti in commercio per impianti in BT

A. Costantini

| (la


videolezione

) L’interruttore magnetotermico è un interruttore automatico che permette di proteggere le linee elettriche che gli stanno a valle, da due possibili guasti, quali il


cortocircuito

 e il


sovraccarico

. Quindi l’interruttore magnetotermico svolge due funzioni indipendenti, una è quella di proteggere istantaneamente quando si verifica un corto circuito “magneto“, l’altra è quella di proteggere il circuito quando qualche apparecchio od un insieme di apparecchi stanno consumando “troppa” corrente “termico” per un periodo prolungato. Esistono diversi tipi (


classi

) di magnetotermici, ciascuno adatto ad un impiego in una condizione particolare di utilizzo e del tipo di carico applicato. Ogni


classe

 è specifica per un impiego particolare. Se devo proteggere il motore della pompa sommersa del mio pozzo artesiano, non posso usare lo stesso interruttore magnetotermico per uso abitativo (


Classe C

), perchè è molto probabile, anzi sicuro, che l’alta corrente di assorbimento dello spunto iniziale del motore, farebbe scattare l’interruttore magnetotermico. Occorre invece usare in questo caso un magnetotermico di


Classe D

, più adatto allo scopo. 



Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie