twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

La linea monofase

28/03/2022 16:05

Antonio Costantini

Energia, impianti elettrici,

La linea monofase

La simulazione di una linea elettrica monofase: caduta di tensione, potenza reattiva, rifasamento.

A. Costantini

| (la


videolezione

) In un impianto elettrico civile o industriale gli utilizzatori presentano usualmente due tipologie di carichi: resistivi puri o resistivo-induttivi. In questo secondo caso il generatore si trova ad erogare, oltre alla potenza attiva necessaria a compiere il lavoro, anche una potenza reattiva, la cui entità dipende dal fattore di potenza del carico. Infatti:




P = V I cos φ                          Q = V I sen φ

con P potenza attiva [W], Q potenza reattiva [VAR], V tensione sul carico [V], I corrente sul carico [A], cos fattore di potenza del carico.



All'aumentare della componente induttiva ( cos φ decrescenti) aumenta anche la potenza reattiva. Questa deve essere presa in considerazione per il dimensionamento dell'impianto di distribuzione e produce comunque perdite per effetto Joule sulle linee di distribuzione:




I = P / ( V cos φ )

L'uso di condensatori consente il rifasamento di un carico, cioè la riduzione dell'angolo di sfasamento tra tensione e corrente.La potenza reattiva assorbita dai condensatori compensa quindi la potenza reattiva assorbita dai carichi induttivi. Se la potenza reattiva complessiva viene annullata si parla di compensazione completa, altrimenti si parla di compensazione parziale.



Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie