twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Com'è fatto un microprocessore

28/03/2022 16:12

Antonio Costantini

Informatica, logiche programmabili, digitali LSI,

Com'è fatto un microprocessore

Uno sguardo veloce all'interno del microprocessore

A. Costantini

| (la


videolezione

) Nell’immaginario comune quando si parla di microprocessore si pensa subito ad un computer. Ma le applicazioni dei microprocessori vanno dai sofisticati sistemi di controllo industriali alle diffusissime semplici macchine da gioco. Ad esempio, un’auto moderna possiede un numero di processori maggiore rispetto ad un computer. Oggi quasi tutte le apparecchiature utilizzano un microprocessore: lettori MP3, telefoni cellulari, lavatrici, frigoriferi, robot da cucina e persino degli spazzolini da denti. 



Un microprocessore è fondamentalmente costituito (secondo una visione a blocchi) da un’ALU (Unità Aritmetico Logica), da una Control Unit (CU), da un array di registri e un bus interno.


  • L’ALU esegue tutte le operazioni aritmetiche e logiche sui dati ricevuti dalla memoria o dai dispositivi di input.
  • L’ array di registri è costituito da un gruppo di registri identificati con diversi nomi. Questi registri fungono come posizioni di memoria ad accesso rapido per l’elaborazione dei dati.
  • La Control Unit governa il funzionamento delle varie parti del sistema.
  • Il bus interno consente la comunicazione tra i vari blocchi.


Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie