twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Segnali numerici e modulazioni multilivello

28/03/2022 15:56

Antonio Costantini

Elettronica, segnali, telecomunicazioni, focus,

Segnali numerici e modulazioni multilivello

Una lezione sui segnali numerici e le modulazioni multilivello

Alessandro Bonafiglia 

| (la


videolezione

)   Un segnale sinusoidale è univocamente individuato da tre parametri: ampiezza, frequenza e fase. Si possono quindi avere tre tipi di modulazione: di ampiezza, di frequenza e di fase. Concettualmente non vi sono differenze con le modulazioni analogiche; la sola differenza è che qui il segnale modulante non è analogico ma digitale. Tutte le considerazioni valide per le modulazioni analogiche, quindi, possono essere riprese per le modulazioni digitali. Per certi versi, anzi, le modulazioni digitali possono essere considerate più semplici.



A parità di frequenza della portante si può raddoppiare la velocità di trasmissione raggruppando coppie di bit ed associando ciascuna di queste ad una fra quattro possibili ampiezze, fasi o frequenze della portante stessa. Se i livelli di ampiezza, fase o frequenza fossero otto, si triplicherebbe la velocità di trasmissione (rispetto al caso binario semplice). Questo procedimento non può però essere esteso all'infinito. Infatti, all'aumentare del numero dei livelli aumenta la probabilità, in ricezione, di commettere errori di interpretazione: l'ampiezza di ogni livello diminuisce e diviene sempre più confrontabile con il rumore. Se invece si vuole mantenere costante l'ampiezza di ogni livello, evidentemente, occorrerà aumentare l'ampiezza massima del segnale modulato e ciò comporta una crescita della potenza trasmessa


.  


Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie