twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Programmazione PLC: i merker byte

28/03/2022 15:55

Antonio Costantini

Automazione, controlli,

Programmazione PLC: i merker byte

L' uso dei merker in una lezione di laboratorio su TIA Portal.

A. Pollola

| (la


videolezione

) In generale, i merker sono paragonabili a dei relais interni, ovviamente non sono dei relais veri e propri ma sola memoria. Sono utilizzati ogni volta che serve un dispositivo che memorizzi una condizione, come: "è stato premuto un pulsante",  "è finito una parte di programma",  "si è attivato un sensore per un istante", ecc.. . Tale condizione può essere utilizzata in seguito in altre parti di programma per attivare o disattivare altri elementi come uscite, altri merker, ecc.. .



Ad esempio: un macchinario prevede un ciclo continuo e automatico di lavorazione. Un pulsante di arresto ordinario (cioè che serve per fermare l’impianto non per motivi di sicurezza o pericolo) fermerà la macchina quando ha terminato un dato ciclo di lavoro. Per evitare che questo comando debba essere impartito esattamente alla fine del ciclo di lavoro, si può prevedere di “memorizzare” il comando di arresto (in qualsiasi memento della lavorazione) ed eseguirlo solo al momento dovuto



(Video disponibile anche su Youtube nel canale


Mr. Automation).


Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie