twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

I filtri passivi

28/03/2022 16:18

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica analogica, telecomunicazioni, condensatori, induttori,

I filtri passivi

Una panoramica  sui principali filtri passivi.

A. Costantini

| (la 


videolezione

 ). 


Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si vogliono. In un filtro passivo la tensione di uscita è sempre inferiore a quella di ingresso, non è infatti un amplificatore, ma la selezione avviene attenuando le frequenze non volute e lasciando inalterate le frequenze volute.
In base al comportamento possiamo classificare un filtro come:
• PASSA BASSO (LPF): Lascia passare le frequenze inferiori a una frequenza specificata
• PASSA ALTO (HPF): Lascia passare le frequenze superiori a una frequenza specifica
• PASSA BANDA (BPF): Lascia passare le frequenze interne a un intervallo
• ELIMINA BANDA: Lascia passare le frequenze esterne a un intervallo.
I filtri passivi, ovviamente, sono realizzati con componenti passivi: resistori, condensatori e induttori.


Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie