twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

I registri

28/03/2022 16:07

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica digitale, digitali MSI,

I registri

Una lezione sui registri con approfondimenti sul registro parallelo

A. Costantini

| (la


videolezione

) In elettronica digitale il 


registro

 (


register

) é un dispositivo in grado di memorizzare un gruppo di più bit. Nella sua forma più semplice un registro può essere realizzato mettendo insieme un gruppo di flip flop (o più raramente di latch) sincronizzati mediante un ingresso di clock (o di enable) in comune.


Su di un registro si possono effettuare in generale le seguenti operazioni:


  1. caricare i dati binari (operazione detta caricamento, load, o anche scrittura, write);
  2. conservare i dati nella memoria del registro (operazione di mantenimento, hold);
  3. prelevare i dati memorizzati (operazione detta di lettura, read): a sua volta la lettura può essere distruttiva, se provoca la perdita dei dati (i dati letti vengono cancellati dalla memoria), o non distruttiva.


Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie