twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

La legge di Faraday-Neumann

06/04/2023 17:11

Antonio Costantini

Scienza, elettromagnetismo,

La legge di Faraday-Neumann

Il fenomeno delle correnti indotte si presenta sotto forme diverse e si deve a F. E. Neumann l'enunciazione di una legge

A. Costantini

| (la


videolezione

) L'induzione elettromagnetica fu scoperta nel 1831 da M. Faraday: in un circuito elettrico, detto circuito indotto, immerso nel flusso variabile di un campo magnetico si osserva un passaggio di corrente, che viene chiamata corrente indotta. Essa può essere prodotta in modi diversi: avvicinando o allontanando il circuito a un magnete o a un secondo circuito percorso da corrente, oppure deformando il circuito e tenendo fermo un magnete (o un circuito percorso da corrente) che crei un campo magnetico, oppure tenendo fermo il circuito in presenza di un altro circuito percorso da una corrente variabile. Il fenomeno delle correnti indotte si presenta, cioè, sotto forme diverse e si deve a F. E. Neumann l'enunciazione di una legge, detta di Faraday-Neumann, la quale permette di calcolare in ogni caso l'intensità delle correnti indotte: ogni volta che il flusso Φ del vettore induzione magnetica concatenato con un circuito varia al passare del tempo, si manifesta nel circuito una forza elettromotrice indotta uguale al rapporto tra la variazione di flusso ΔΦ e il tempo Δ


t

 in cui essa avviene:



f.e.m = -  ΔΦ /  Δt


Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie