twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Il campo magnetico

20/04/2022 08:46

Antonio Costantini

Scienza, elettromagnetismo, induttori,

Il campo magnetico

Le proprietà magnetiche di alcuni materiali erano già note agli antichi greci, ai romani e ai cinesi

A. Costantini

| (la


videolezione

) Le proprietà magnetiche di alcuni materiali erano già note agli antichi greci, ai romani e ai cinesi: presso questi popoli infatti era conosciuta la capacità di una sostanza: la magnetite (


Fe3O4

) di attrarre limatura di ferro. Inoltre osservarono che una sbarretta di ferro a contatto con frammenti di magnetite si magnetizza, cioè diventa un magnete naturale: alle estremità si producono un polo nord e un polo sud magnetici. Poli simili si respingono, mentre poli diversi si attraggono. Dalla presenza di forze magnetiche intorno a conduttori percorsi da corrente si deduce che le cariche in movimento possono generare questo tipo di forze. Nei magneti permanenti le cariche in movimento si individuano negli elettroni degli atomi costituenti il materiale. 



Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie