twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Circuiti integrati digitali

28/03/2022 16:11

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica digitale, componenti, digitali LSI, digitali SSI, digitali MSI,

Circuiti integrati digitali

Una introduzione ai circuiti integrati digitali TTL e CMOS

A. Costantini

| (la


videolezione

) Con la microelettronica l'implementazione delle funzioni logiche ha avuto il suo sviluppo più ampio e innovativo. Il motivo risiede nella quasi illimitata possibilità di miniaturizzazione offerta dalle tecnologie dei circuiti integrati. Si pensi che i “vecchi” microprocessori Intel 80486 e Motorola 68040 contengono in un unico chip circa 1 200 000 transistori e il Pentium ben 3 100 000 transistori. I componenti elettronici base costituenti i vari circuiti integrati digitali sono i transistori BJT e MOSFET. Fino a qualche tempo fa si poteva affermare che ad una maggiore densità d’integrazione dei MOS, dovuta alle dimensioni più ridotte, si contrapponeva una velocità di funzionamento notevolmente più elevata dei BJT. Le tecnologie più recenti hanno però portato la velocità di funzionamento dei MOS a competere con quella dei BJT, le cui dimensioni d'altro canto vanno riducendosi sempre più. In questo quadro di costante evoluzione si può in ogni caso dire che la tecnologia MOS è tuttora di gran lunga predominante nell'alta e altissima scala d’integrazione (LSI e VLSI), mentre nella piccola e media scala (SSI e MSI) si assiste ad una competizione molto spinta fra le due tecnologie. 



Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie