twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

D

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

Un comparatore digitale in laboratorio

28/03/2022 16:11

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica digitale, digitali MSI,

Un comparatore digitale in laboratorio

Disponibile come circuito integrato MSI, il comparatore può essere realizzato con porte XOR.

A. Costantini

| (la


videolezione

) La funzione fondamentale di un comparatore digitale è quella di confrontare tra loro due numeri, o più genericamente due parole digitali, A e B, segnalando se sono uguali. Se le due parole sono costituite da un solo bit, il circuito in grado di realizzare questa funzione è una semplice porta EXOR a due ingressi; essa, infatti, presenta in uscita uno 0 logico quando i bit di ingresso sono uguali. Si tratta pertanto di un comparatore di uguaglianza con uscita attiva bassa. Ovviamente utilizzando un circuito EXNOR, si ottiene un comparatore con uscita attiva alta, che segnala cioè con un 1 logico l'uguaglianza di due bit. Per realizzare un comparatore per parole a più bit, è necessario confrontare i bit di uguale peso delle due parole; l'uscita dovrà segnalare l'uguaglianza solo se tutti i bit corrispondenti risultano uguali.



Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie